Sebbene gli ultimi mesi ti abbiano costretto ad organizzare ulteriormente la tua giornata in modo accurato, continuare a farlo risulta meno stressante di quanto pensi. Anzi, programmare per esempio la lista della spesa con largo anticipo ti conviene eccome. E non solo dal punto di vista economico, ma anche sotto il profilo salutare poiché la scelta di un articolo piuttosto che un altro assicura benefici di vario genere. Insomma, definire una tabella di marcia capace di assolvere a tale compito ti darà un grande aiuto nella ricerca del benessere ideale, sia per te che per chi ti sta accanto.
I vantaggi di una lista della spesa programmata
La nutrizionista e ricercatrice del Crea Stefania Ruggeri sottolinea con forza quanto detto prima, soffermandosi tra l’altro su alcuni particolari che non puoi assolutamente ignorare. Quando decidi di programmare la tua lista della spesa, devi cominciare a farlo con il proposito di seguire una dieta sana ed equilibrata. In questo modo, il tuo carrello sarà vario e ricco di alimenti genuini. Inoltre, ci sono persino degli studi accreditati che certificano ciò in maniera inequivocabile. Basti pensare a quello pubblicato sull’International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity, il quale analizza nel dettaglio le abitudini alimentari di 40mila francesi. Ebbene, coloro i quali sanno già cosa mangiare vivono meglio e raramente hanno problemi di obesità; un altro benefit non da poco, quindi, per il tuo organismo.
Cosa comprare al supermercato
La lista della spesa, da sviluppare almeno due-tre giorni prima di andare al supermercato, deve includere innanzitutto frutta e verdura. Gli alimenti di origine vegetale contribuiscono, infatti, al rafforzamento delle tue difese immunitarie. Se a questi, poi, abbini gli elementi tipici della dieta mediterranea; tra cereali, pasta, carne e pesce (con la giusta moderazione), non c’è che l’imbarazzo della scelta. E a goderne saranno sia il gusto che il tuo concetto di benessere psico-fisico.
Fonte: corriere.it